Roberto Petrolino: Tra memoria e profezia, un sogno che non si spegne

Roberto Petrolino: Tra memoria e profezia, un sogno che non si spegne

25 febbraio 2025
Parrocchia di Santa Maria di Porto Salvo, Gallico Marina

Informazioni sull'evento

“Un sogno che non si spegne”: con queste parole ricche di significato ed eco di memoria grata potrebbe riassumersi il senso dell’incontro in ricordo di Roberto Petrolino vissuto nella serata del 25 febbraio presso la parrocchia di Santa Maria di Porto Salvo in Gallico Marina

Roberto Petrolino: un sogno che non si spegne

“Un sogno che non si spegne”: con queste parole ricche di significato ed eco di memoria grata potrebbe riassumersi il senso dell’incontro in ricordo di Roberto Petrolino…

L’incontro commemorativo

L’incontro, promosso dall’Azione Cattolica diocesana e dall’Azione Cattolica parrocchiale, si è svolto la sera del 25 febbraio presso la parrocchia di Santa Maria di Porto Salvo in Gallico Marina. La serata prende a prestito il titolo del libro curato da Roberto Petrolino per i 50 anni della Caritas diocesana, “Tra memoria e profezia”.

L’obiettivo è stato fare memoria grata del dono che Roberto Petrolino è stato:

  • Per l’Azione Cattolica (regionale, diocesana e parrocchiale)
  • Per le realtà della Chiesa
  • Per il territorio in cui ha vissuto e operato

Momenti della serata

La commemorazione si è articolata in diversi momenti significativi:

  1. Preghiera iniziale curata dal Collegio Assistenti Diocesano di Azione Cattolica, guidato dall’Assistente Unitario Mons. Salvatore Santoro
  2. Intervento della presidente diocesana di Azione Cattolica, Francesca Chirico
  3. Saluti della presidente dell’AC parrocchiale, Memè Larocca
  4. Video-testimonianza con immagini e parole significative sui segni lasciati da Roberto nel cuore delle persone

Le testimonianze: Memoria

Gli interventi, guidati e mediati dalla Presidente diocesana Francesca Chirico, hanno dato voce agli amici che hanno ricordato i passi di Roberto Petrolino:

  • Gianni Marcianò, già presidente diocesano di Azione Cattolica, ha parlato direttamente a Roberto, rievocando il servizio svolto insieme e il legame di profonda amicizia
  • Diacono Enzo Petrolino, cugino di Roberto, ha condiviso i suoi ricordi personali

Le testimonianze: Profezia

La seconda parte delle testimonianze, legata al tema della “profezia”, ha visto intervenire:

  • Ettore Triolo, già presidente diocesano di Azione Cattolica, che ha riflettuto su come i laici riescano ad abitare questo tempo a pieno
  • Don Nino Pangallo, che ha offerto uno spaccato prezioso sull’amicizia e sulla collaborazione fraterna tra presbiteri e laici

L’impegno per i più fragili

L’attenzione si è poi spostata sull’impegno verso i più poveri e i più fragili:

  • Mariangela Ambrogio, presidente della Caritas Diocesana, ha raccontato i segni che nel suo servizio ha lasciato l’impegno di Roberto
  • Piero Siclari, Responsabile Piccola Opera, ha ricordato gli atteggiamenti, le parole e le raccomandazioni di Roberto nel rapporto con i più deboli

Il servizio educativo

  • La Prof.ssa Anna Maria Borrello, Primo Collaboratore del Liceo Scientifico “A. Volta”, ha raccontato l’attualità e il dinamismo del servizio educativo di Roberto anche tra i banchi di scuola, con un significativo richiamo al brano “Ti insegnerò a volare” di F. Guccini e R. Vecchioni

Gli ultimi anni

  • Mariella Quattrone, Presidente della Cooperativa “Collina del Sole”, ha raccontato la cura, l’impegno, la serietà e la professionalità con cui Roberto si è approcciato negli ultimi anni della sua vita ad un Osservatorio zonale minori e famiglie

Le conclusioni

L’incontro è stato concluso:

  • Dalle parole dell’Arcivescovo S.E. Fortunato Morrone che ha posto l’accento sulla preziosa eredità rappresentata dalla coerenza di vita di Roberto e sull’importanza che i laici siano testimoni di speranza
  • Dall’intervento del figlio Antonio, che ha rivolto ai partecipanti un sentito grazie a nome di tutta la famiglia

La serata si è conclusa con un momento di fraternità e convivialità organizzato dall’Azione Cattolica parrocchiale nei locali intitolati, con memoria grata e con gratitudine al Signore per il dono della sua vita e del suo servizio, proprio a Roberto. `

Galleria

Roberto Petrolino: Tra memoria e profezia, un sogno che non si spegne
Roberto Petrolino: Tra memoria e profezia, un sogno che non si spegne